






Ristrutturazione villa bifamiliare
Ristrutturazione villa bifamiliare situata sulle pendici di un monte a ridosso della città. La villa stata interessata da una ristrutturazione importante a partire dagli adeguamenti strutturali e dalla riqualificazione del sistema edificio-impianto volta al risparmio energetico fino alla progettazione d’interni tenendo conto dei desiderata del cliente e del loro stile di vita.
Continuum tra spazio interno e esterno
Il progetto di ristrutturazione villa bifamiliare ha previsto nuovi collegamenti verticali e nuove finiture superficiali, orizzontali e verticali, che generano spazi carichi di suggestioni, rilassanti ed emozionali.
I nuovi ambienti domestici ridisegnati secondo precise e calibrate dimensioni abitative sono caratterizzati da pezzi di design che insieme agli arredi su disegno concorrono ad arricchire il progetto d’interni.
Si traduce in un intervento a misura di chi lo abita.
Ampie vetrate dilatano lo spazio verso la vita esterna in un continuum progressivo e palindromo vivere tra spazio chiuso e aperto, naturale e artificiale.
Anche l’illuminazione artificiale è stata curata nel dettaglio per ottenere un’atmosfera semplice ed emozionale.
Luce che scolpisce gli spazi interni ed esterni, con effetti di luce e ombra in grado di modificare la percezione dei materiali e dei colori.
La luce si diffonde nello spazio, assorbita dai fondali talvolta chiari, smorzata dai pavimenti scuri, dosata e deviata da tessuti che scendono dall’alto creando giochi dinamici di luci e ombre.
Tecnologie avanzate
L’intervento di ristrutturazione della villa bifamiliare è attento alla riduzione del consumo di energia ottenuta ricorrendo alle nuove tecnologie, dai materiali isolanti alle fonti di energia rinnovabile.
Viene inoltre garantito un miglioramento gestionale mediante l’applicazione di sensori e dispositivi con i quali è raggiungibile un’automazione che riduce i costi operativi.
L’edificio è sostenibile dal punto di vista ambientale e gestionale: vi sono adeguati isolamenti termici, serramenti performanti, ventilazione meccanica controllata, riscaldamento a pavimento, caldaia a condensazione, pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e sistemi di recupero dell’acqua piovana con riutilizzo.
Giardino: misto di sempreverdi e caducifoglie
Il giardino esterno viene concepito come parte integrante della casa; varie essenze, dai profumi e colori variegati, un misto di sempreverdi e caducifoglie, disegnano lo spazio esterno.
Le luci individuano i percorsi esterni o zone di sosta. Lo spazio verde avviluppa l’edificio e penetra al suo interno come per osmosi.