Flash News: Edilizia

18/02/2025 - Trentasei mesi in più per permessi di costruire e Scia rilasciati o formatisi entro il 31 dicembre 2024.   È uno degli slittamenti previsti dal disegno di legge Milleproroghe, che è stato approvato dal Senato.   Permessi di costruire e Scia prorogati di 36 mei Il ddl Milleproroghe modifica il Decreto “Ucraina” (DL 21/2022, convertito nella Legge 51/2022) che già aveva previsto una proroga dei titoli abilitativi per andare incontro ai professionisti e alle imprese sorpresi dalla particolare congiuntura economica e dalla difficoltà di approvvigionamento di materiali e alle prese con i ritardi nei cantieri.   Il testo Unico dell’edilizia stabilisce che nel permesso di costruire siano indicati il termine di inizio dei lavori e quello di ultimazione delle opere. A regime, il termine per l’inizio dei lavori non può esse...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
18/02/2025 - Cambia il sistema per la gestione e il monitoraggio dei rifiuti e diventa operativo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri).   Il nuovo sistema è stato introdotto e regolato da norme, come il D.lgs 116/2020 e il D.lgs. 213/2022 che hanno modificato il Testo Unico ambientale (D.lgs. 152/2006).  Il sistema comporta cambiamenti che coinvolgono imprese e professionisti del settore edilizio, con nuovi obblighi e procedure da seguire. L’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha quindi elaborato una guida che spiega cosa è e come funziona il nuovo Rentri.   Cosa è il Rentri, le novità Il registro Rentri ha l’obiettivo di digitalizzare gli adempimenti...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
18/02/2025 - Progetti innovativi di rigenerazione del territorio siciliano, che valorizzino soluzioni sostenibili e creative per migliorare il contesto urbano. A questi si rivolge la prima edizione del Premio “Massimo Riili” - 2025 Ance Siracusa Architecture Award, ispirato dallo slogan “Costruire il domani”.   L’iniziativa, lanciata da Ance Siracusa, Confindustria Siracusa e Ance Sicilia con il contributo di tutte le territoriali provinciali siciliane di Ance e di alcune imprese associate, rende omaggio all’ingegnere siracusano scomparso nel 2023 con l’obiettivo di perseguire alcuni dei valori che hanno caratterizzato la sua attività ed esperienza professionale e imprenditoriale, sul fronte associativo come vicepresidente di Confindustria provinciale e pr...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/02/2025 - Le sorti di un abuso edilizio sono determinate dalle decisioni del Comune in merito alla pratica di condono. Nella realtà esistono innumerevoli casi intermedi, che corrono il rischio di creare dubbi e contenziosi.   Il Comune, ad esempio, potrebbe voler salvare le opere realizzate, ma ha dei limiti precisi oltre i quali non può spingersi.   Molto spesso, inoltre, il Comune è lento nella gestione delle pratiche di condono edilizio e il suo silenzio può essere interpretato in modi differenti.   Nell’attesa che il Comune decida, il proprietario dell’immobile abusivo può avere l’esigenza di gestirlo, andando incontro al dubbio sugli interventi che è possibile realizzare mentre ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/02/2025 - Sconto in fattura Superbonus ancora possibile, ma solo per pochi e a determinate condizioni. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 26/2025, resa mercoledì 12 febbraio.   Sconto in fattura Superbonus, il dubbio Il caso esaminato dall’Agenzia riguarda un condominio che nel 2022 ha deliberato la realizzazione di lavori agevolabili con il Superbonus, affidandoli a un general contractor che si è impegnato ad applicare lo sconto in fattura.   Dopo la presentazione della Cilas il 25 novembre 2022, si è reso necessario sostituire il general contractor e l’inizio effettivo dei lavori è stato fissato per il 6 novembre 2023.   I lavori sono andati avanti anche nel 2024, anno in c...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
14/02/2025 - La pompa di calore splittata (dall’inglese split, “diviso”), nota anche come pompa di calore split o, in termini più tecnici, pompa di calore con modulo idronico, è un sistema di climatizzazione aria-acqua composto da due unità separate:   Il modulo idronico, collocato all’interno dell’edificio, che gestisce lo scambio termico con il circuito idraulico dell’impianto. L’unità esterna, responsabile dello scambio di calore con l’aria ambiente.   Il collegamento tra le due unità avviene tramite tubazioni di refrigerante ad alta pressione, che permettono il trasferimento dell'energia termica in modo efficient...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
14/02/2025 - Nel 2024 il mercato dei servizi di ingegneria e architettura ha registrato un calo significativo.   Nel 2022 e nel 2023 il PNRR e i bonus edilizi hanno garantito la crescita economica, che però non si è dimostrata stabile e duratura.   Sono questi, in sintesi, i dati che elaborati dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).   Questa tendenza è confermata anche dalle rilevazioni che l’Oice ha condotto sull’andamento del mercato dei servizi di ingegneria e architettura nel mese di gennaio 2025.   Servizi di ingegneria e architettura nel 2024 Nel 2024 sono stati pubblicati bandi di gara per servizi di ingegneria e architettura (Sia) per un ammontare complessivo di circa 1,4 mi...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
14/02/2025 - Si parla molto di fotovoltaico, meno di eolico, ovviamente perché il fotovoltaico è molto più semplice da installare sui tetti o sulle pertinenze degli edifici soprattutto in città. Ma esiste anche il mini-eolico che può diventare un’alternativa valida anche in edilizia.   Certamente è necessario un tecnico che valuti attentamente le potenzialità di produzione in relazione alla forza del vento e al luogo in cui possono essere installati.   Differenza tra mini e micro eolico Con mini eolico si indica un aerogeneratore di altezza inferiore a 30 metri e con una potenza fino a 200 kW, con diverse taglie a seconda del produttore. Per un edificio singolo la taglia adatta è la “S”, con una capacità tra 1 e 6 kW, che sicuramente potrebbe ben contribuire al raggiungimento dell’autonomia energetica in ambito res...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
14/02/2025 - Ridimensionare il ruolo delle Soprintendenze nelle procedure di autorizzazione paesaggistica con l’obiettivo di garantire la tutela del patrimonio culturale e paesaggistico in maniera più efficace e mirata e semplificare i procedimenti amministrativi evitando che la PA diventi un ostacolo allo sviluppo economico e territoriale del Paese.   La Lega mantiene la promessa di limitare i poteri delle Soprintendenze dando più spazio ai Comuni e - dopo aver tentato, senza successo, la strada dell’emendamento al DL Cultura alla Camera - presenta al Senato il ddl 1372 ‘Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica&rsq...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
13/02/2025 - La detrazione 75% barriere architettoniche agevola le spese sostenute da persone fisiche e imprese entro il 2025 per la realizzazione di interventi utili a migliorare la mobilità delle persone.   Anche se il bonus è in vigore dal 2022, spesso sorgono dubbi sulle regole da seguire, ad esempio nei condomini, dove più soggetti sostengono le spese.   Il dubbio sulla detrazione 75 barriere architettoniche Di recente un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi per chiedere come calcolare la detrazione 75% barriere architettoniche in un condominio in cui non tutti i condomini sostengono le spese per la realizzazione dell’intervento.   In un condominio di tre piani, infatti, è stato deciso di installar...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
13/02/2025 - La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche si consuma con la sola creazione di un credito d’imposta inesistente, indipendentemente dal suo utilizzo in compensazione o dalla sua riscossione da parte del beneficiario apparente o di un cessionario del credito.   Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 45868 depositata il 13 dicembre 2024.   Superbonus fittizio ceduto, il caso La vicenda inizia con una Ordinanza del Tribunale di Messina che aveva respinto la richiesta di riesame presentata da un indagato contro il provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), il quale aveva disposto gli arresti domiciliari per la persona coinvolta, ritenuta gravemente indiziata di:   - associazione a delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, falso, indebita compensazione ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
13/02/2025 - Per i progettisti ogni scelta in cantiere deve coniugare efficienza, affidabilità, tempi certi e qualità del risultato. Per gli applicatori professionisti la riduzione dei tempi di posa è un’esigenza concreta, ma solo se accompagnata da soluzioni tecniche sicure.   Qual è il giusto equilibrio tra rapidità di esecuzione e affidabilità del risultato?   Ne parleremo nel prossimo Edilportale LiveTalk, in diretta mercoledì 19 febbraio sui canali Facebook, LinkedIn e Youtube di Edilportale, con Chiara Martignago di Isoplam.   Al centro del dibattito ci sarà il metodo Isoplam, un approccio studiato per garantire assistenza t...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
12/02/2025 - Un sistema di calcolo dei compensi dei CTU e degli ausiliari del giudice che riduce l’onorario per le vacazioni successive alla prima è incostituzionale.   Lo ha deciso la Consulta con la Sentenza 16/2025 depositata il 10 febbraio, dichiarando la illegittimità costituzionale dell’articolo 4, comma 2, della Legge 319/1980 “Compensi spettanti ai periti, ai consulenti tecnici, interpreti e traduttori per le operazioni eseguite a richiesta dell’autorità giudiziaria”, nella parte in cui, per le vacazioni successive alla prima, dispone la liquidazione di un onorario inferiore a quello stabilito per la prima vacazione.   La vacazione, lo ricordiamo, è l’unità di misura pari a due ore di impeg...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
12/02/2025 - Non sempre si può realizzare una piscina interrata senza permessi. A seconda delle dimensioni, la piscina può essere pertinenziale e non richiedere alcun titolo abilitativo, ma può anche essere considerata più impattante e necessitare dei permessi edilizi.   Anche se, in linea di principio, è chiaro che una piscina interrata realizzata legittimamente senza permessi deve essere piccola, la mancanza di una misura di riferimento chiara genera contenziosi.   I giudici sono nuovamente intervenuti per spiegare quando una piscina interrata è piccole e può essere considerata una pertinenza per cui non va richiesto alcun permesso.   Il caso della piscina interrata senza permessi Il caso inizia qua...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
12/02/2025 - La Direttiva Europea EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) introduce significative innovazioni in materia di certificazione energetica degli edifici. Tra le principali novità della Direttiva Case Green, l'articolo 12 prevede l'introduzione del Passaporto di ristrutturazione, destinato a diventare uno strumento chiave per la pianificazione degli interventi di efficientamento energetico.   Il Passaporto di Ristrutturazione viene definito dalla Direttiva “Case Green” come “una tabella di marcia su misura per la ristrutturazione profonda di un determinato edificio, in un numero massimo di fasi che ne miglioreranno sensibilmente la prestazione energetica”.    A cosa serve il passap...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
11/02/2025 - Il divieto di frazionamento degli appalti è un principio sempre valido, cui non si può derogare per motivi di urgenza, nemmeno se la scadenza fissata da un bando PNRR comporta il rischio di perdere le risorse stanziate dall’UE.   La spiegazione è arrivata dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere 14 gennaio 2025, diffuso il 6 febbraio scorso.   Divieto frazionamento appalti, il caso L’Anac si è pronunciata sul progetto di un comune abruzzese per l’ammodernamento di un centro di raccolta comunale e ottimizzazione della raccolta differenziata. Il progetto prevede la fornitura di attrezzature, tra cui contenitori ad accesso controllato, e lavori edili accessori, come il rifacimento delle pavimentazioni, l’ampliamento del centro di raccolta, la creazione di una nuova viabilità.   Il progetto è fina...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
11/02/2025 - Le tolleranze costruttive si applicano anche ai requisiti igienico-sanitari? E in che misura?   Il dubbio sulla possibilità di derogare ai requisiti igienico-sanitari è sorto quando il Salva Casa ha incrementato le percentuali delle tolleranze costruttive e abbassato i requisiti per l’abitabilità degli immobili.   Requisiti igienico-sanitari e tolleranze costruttive Uno dei dubbi generati dalle semplificazioni del Decreto Salva Casa riguarda le nuove tolleranze costruttive.   Le tolleranze costruttive sono degli scostamenti minimi dalle misure indicate nel progetto allegato al titolo abilitativo che ha autorizzato la realizzazione dell’immobile.   Il Salva Casa ha mantenuto le previgenti tolleranze costruttive entro il 2% delle misure pro...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
Iniziano i controlli Superbonus, ma non saranno a tappeto. Le lettere dell’Agenzia delle Entrate saranno inviate solo ai proprietari di immobili su cui sono stati realizzati gli interventi agevolati ma che presentano una rendita catastale troppo bassa, non coerente con le spese sostenute.   La spiegazione è stata fornita dalla Sottosegretaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, che ieri ha risposto ad un’interrogazione in Commissione Finanze della Camera.   Le preoccupazioni sui controlli Superbonus L’interrogazione è stata presentata dall’on. M5S Emiliano Fenu proprio quando l’Agenzia delle Entrate ha annunciato l’invio delle lettere per verificare se gli...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
10/02/2025 - Lo shock economico innescato dalla pandemia ha dato avvio ad una fase espansiva e di riorganizzazione di molti ambiti produttivi, nei quali gli ingegneri hanno giocato un ruolo importante e di cui hanno beneficiato in buona misura.   Tuttavia, il ciclo economico degli ultimi 4 anni fa registrare un deciso ridimensionamento che dispiegherà i propri effetti anche sul comparto dei servizi di ingegneria e architettura.   In occasione della Giornata della libera professione, tenutasi il 6 febbraio a Roma, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha diffuso un breve Rapporto, a cura del Centro Studi CNI, che si propone di esaminare il settore dell’ingegneria nel quadro economico, provando a prevedere le evoluzioni future.   Reddito ingegneri...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
10/02/2025 - Costruire un soppalco interno ad un’abitazione o ad un’azienda può rispondere all’esigenza di reperire uno spazio aggiuntivo da adibire a deposito o a luogo in cui svolgere una particolare attività lavorativa.   Costruire un soppalco è un intervento che richiede poco tempo e non risulta invasivo, ma questo non significa che può essere sempre realizzato in edilizia libera.   In determinati casi, infatti, per costruire un soppalco è necessario richiedere il permesso di costruire.   Scegliere il titolo abilitativo sbagliato quando si costruisce un soppalco può far nascere contenziosi. Di recente, infatti, la giurisprudenza ha nuovamente chiarito gli aspetti da considerare nella realizzazione di un soppalco. &n...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
07/02/2025 - Uno ionizzatore per ambienti a plasma freddo o non termico è un sistema di sanificazione attivo basato sulla tecnologia Non Thermal Plasma (NTP), che sfrutta il fenomeno fisico della ionizzazione per la purificazione e la decontaminazione dell’aria in entrata negli ambienti da virus, muffe, batteri, pollini oltre a fumi e odori di varia natura.   Ionizzatori d'aria: cosa sono L'uso degli ionizzatori d'aria ha visto un incremento significativo a partire dalla pandemia di Covid-19, quando la qualità dell'aria indoor è diventata una priorità per molte persone.   Oggi vengono considerati come una tecnologia complementare, utile se affiancata a ventilazione meccanica contro...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
07/02/2025 - La garanzia per i vizi è da inquadrarsi nelle tutele del committente che possono essere poste in essere in alcuni casi e che può condurre sia alla riparazione del vizio stesso che alla riduzione del prezzo nei casi in cui l’opera sia o difettosa o difforme rispetto a quanto stabilito nel contratto d’appalto e dal capitolato.   L’articolo 1667 del Codice Civile, rubricato “Difformità e vizi dell’opera”, così prevede: “L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell'opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l'opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché in questo caso, non siano stati in malafede taciuti dall'appaltatore.   Il committente deve, a pena di decadenza, denunziare all'appaltat...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
06/02/2025 - È ricominciato questa settimana in Senato l’esame del ddl Salva Milano, la norma di ‘interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia’ predisposta per risolvere il corto circuito normativo-giudiziario che sta paralizzando molte operazioni immobiliari a Milano.   Il ddl Salva Milano chiarisce che ‘negli ambiti edificati e urbanizzati’ l’approvazione preventiva di un piano particolareggiato o di lottizzazione convenzionata non è obbligatoria per l’edificazione di nuovi immobili su singoli lotti e per la sostituzione edilizia attraverso demolizione e ricostruzione con volumi e altezze maggiori di quelli consentiti dalla legge urbanistica del 1942 e degli edifici preesistenti e circostanti. &...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
06/02/2025 - Le indagini di mercato devono avvenire solo nelle procedure negoziate e non negli affidamenti diretti, nei quali è invece consentito il confronto tra preventivi. Il Servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha chiarito un dubbio sulle corrette procedure da utilizzare nei contratti pubblici con il parere 3225/2025.   Le norme interessate dalle richieste di chiarimento e dalla risposta del Mit non sono state modificate dal Correttivo del Codice Appalti, rimanendo quindi esposte alle incertezze più volte emerse nell’applicazione pratica.   Affidamento diretto e indagini di mercato Uno dei dubbi sottoposti dagli operatori riguarda la possibilità di svolgere le indagini di mercato non solo nell’ambito delle procedure negoziate, ma anche per gli affidamenti diretti.   Il Servizio di supporto giur...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
05/02/2025 - Il Durf è il documento unico di regolarità fiscale, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, che certifica il corretto adempimento degli obblighi fiscali.   Il Durf è uno dei requisiti necessari a ottenere la patente a crediti in edilizia, tuttavia non tutte le imprese sono tenute al possesso del documento che attesta la regolarità fiscale.   L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) è quindi intervenuto con una nuova Faq per spiegare, alle imprese non obbligate al possesso del Durf, come richiedere correttamente la patente a crediti.   Patente a crediti, il dubbio sul Durf Tra le richieste di chiarimento sulla patente a crediti, inviate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, alcune riguardano la corretta procedura da seguire da parte delle imprese non obbligate al possesso del Durf, ad esempio perché attiva da meno di 3 anni.   L...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>