- Home
- Flash News: Edilizia
28/02/2025 - L’accordo di collaborazione è uno strumento facoltativo, introdotto dalla normativa sugli appalti pubblici, che può essere inserito nei documenti di gara. È un accordo plurilaterale con la funzione di regolare le modalità di cooperazione tra stazioni appaltanti, appaltatori, subappaltatori e altri soggetti coinvolti.
Non sostituisce e non integra i contenuti del contratto principale e gli altri contratti al medesimo collegati, ma lo affianca, definendo obiettivi, metodi e strumenti per assicurare il rispetto dei tempi, la qualità delle prestazioni e l’ottimizzazione dei costi.
Perché un accordo di collaborazione?
L’accordo di collaborazione è stato introdotto dal D.Lgs. n. 209/2024, il Cor...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/02/2025 - Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti arrivano ulteriori 2,36 milioni di euro per gli interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle strade nei piccoli Comuni, con una popolazione fino a 5.000 abitanti.
Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato nel corso del Question Time svoltosi mercoledì alla Camera dei Deputati, di aver firmato e trasmesso agli organi di controllo il Decreto Ministeriale che consentirà lo scorrimento della graduatoria 2024 per ulteriori progetti in 39 Comuni.
Le risorse assegnate a questi nuovi 39 interventi si vanno a sommare ai 20 milioni di euro che hanno consentito la realizzazione di 151 interventi nel 2024 e ai 18 milioni di euro per 136 interventi nel 2023.
Le risorse assegnate in conto 2024 ammontano complessivamente a 22,3 milioni di eu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
28/02/2025 - La Corte di Cassazione ha stabilito un principio innovativo in tema di occupazione temporanea di giardini privati per lavori condominiali. Secondo la sentenza, ai proprietari spetta un'indennità anche senza la prova di un danno economico diretto. Un tema che ha suscitato ampio dibattito tra giurisprudenza e dottrina e che porta importanti conseguenze per i proprietari di immobili e condomini.
Quali sono i criteri per la concessione dell’indennità? Come si bilancia il diritto di proprietà con le esigenze dei lavori condominiali? Questo articolo analizza il nuovo orientamento e i riferimenti normativi per comprendere meglio cosa cambia con questa decisione della Cassazione.
Indennità per occupazione giardino privato: cosa dice la legge
&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/02/2025 - Il Governo è pronto a valutare la modifica delle norme sulla qualificazione Soa e subappalto, così come altri aggiustamenti di tutto il Codice Appalti.
Lo ha affermato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo ad una domanda dell’on. FI Erica Mazzetti, posta durante il question time di ieri pomeriggio alla Camera dei Deputati.
Qualificazione Soa e subappalto, Salvini: ‘riconoscimento della professionalità’
Salvini ha affermato che le norme sul divieto di qualificazione Soa con i lavori affidati in subappalto, introdotte dal Correttivo del Codice Appalti, mirano a valorizzare il ruolo dei subappaltatori per il riconoscimento delle professionalità.
Durante la gestazione del Correttivo de...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/02/2025 - Per dimostrare lo stato legittimo dell’immobile a quali informazioni bisogna attingere? Alla relazione tecnica o altri documenti allegati al titolo abilitativo, che descrivono con completezza il progetto realizzato, o si possono far valere le rappresentazioni presenti nell’elaborato grafico?
A questi interrogativi ha cercato di rispondere il Consiglio di Stato, che ha spiegato cosa accade quando una PA rilascia un permesso per la realizzazione di alcuni lavori, ma nell’elaborato grafico allegato sono indicate anche altre opere.
Il dubbio è se bisogna dare per scontato che la PA conosca le opere rappresentate nell’elaborato grafico e tali opere siano automaticamente legittime.
Relazione tecni...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
27/02/2025 - Il Salva Casa Sardegna recepisce le semplificazioni introdotte a livello nazionale per la sanatoria delle difformità edilizie, ma non quelle che hanno ridotto le misure minime degli alloggi.
Nei giorni scorsi la Giunta Regionale ha approvato il disegno di legge per il riordino e il coordinamento della normativa edilizia e urbanistica regionale con le novità del Salva Casa.
Misure minime degli alloggi, cosa prevede il Salva Casa Sardegna
Il ddl approvato dalla Giunta Regionale specifica che in Sardegna non si applicano le misure che consentono agli immobili di piccole dimensioni di ottenere l’abitabilità.
Di conseguenza, le misure minime per ottenere l’agibilità resteranno 28 metri quadri (anziché 20) per gli alloggi monostanza destinati ad una persona e di 38 metri quadri (anziché 28) per due persone.
La possibilit&agrav...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/02/2025 - La revisione dei prezzi nelle gare d’appalto può comportare un adeguamento non solo al rialzo ma anche in diminuzione.
È quanto emerge dal parere in funzione consultiva n. 4 del 12 febbraio 2025, dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), che conferma la possibilità di applicare la revisione dei prezzi anche quando dai prezzari aggiornati risultino importi inferiori a quelli contrattuali.
Revisione prezzi in diminuzione, le norme
La questione è nata dalla richiesta di parere da parte di un Comune capoluogo, in merito a un adeguamento prezzi rispetto alle mutate condizioni generali senza modifica delle pattuizioni originarie e dei prezzi contrattuali. L’aggiornamento, in questo caso, poteva comportare anche la revisione prezzi in diminuzione, con effetti favorevoli per l’Amministrazione.
Anac ha ricordato che, sulla ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/02/2025 - Il settore residenziale gioca un ruolo chiave nella transizione ecologica, soprattutto considerando la forte dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia, che coprono il 75% del fabbisogno nazionale.
Sebbene i bonus edilizi introdotti tra il 2020 e il 2023 abbiano favorito un significativo miglioramento dell’efficienza energetica, il patrimonio immobiliare italiano risulta ancora obsoleto e ad alto consumo energetico.
È quanto emerge dall'analisi “Direttiva EPBD, un’opportunità di rilancio per il Sistema Paese”, realizzata da Nomisma per conto di ROCKWOOL, leader globale nella produzione di soluzioni in lana di roccia.
Lo studio ha valutato lo stato di avanzamento della riqualificazione energetica del settor...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/02/2025 - Un locale tecnico deve possedere determinati requisiti in termini di dimensioni, strumentalità e distanza dall’edificio principale.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato che nella sentenza 1035/2025 ha illustrato a quali condizioni un manufatto dichiarato come locale tecnico possa essere considerato legittimo o ottenere la sanatoria.
Non è la prima volta che la giurisprudenza interviene per dirimere le controversie che nascono tra le Amministrazioni e i proprietari.
Se le PA contestano la presenza di abusi edilizi, i proprietari sostengono che i locali tecnici non necessitano dei permessi. I giudici sono quindi chiamati a spiegare quali sono le caratteristiche che un locale tecnico deve possedere.
È un lo...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/02/2025 - In caso di lavori condominiali agevolati con i bonus edilizi, l’amministratore deve inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle spese sostenute dal condominio con indicazione delle quote di spesa imputate ai singoli condòmini.
Per l’invio della comunicazione bisogna seguire una serie di regole, contenute nel Decreto Ministro Economia e Finanze 1/12/2016, che non sempre risultano chiare, tanto da richiedere i chiarimenti dell’Agenzia.
Nei giorni scorsi l’Agenzia ha aggiornato le Faq relative agli adempimenti che gli amministratori di condominio devono rispettare quando si realizzano lavori sulle parti comuni condominiali.
Quando la comunicazione per lavori condominiali non è obb...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/02/2025 - La sanatoria delle difformità edilizie può risultare complessa a causa della stratificazione delle norme e della difficoltà cui vanno incontro gli operatori che vogliono ricostruire la storia di un immobile.
Con l’obiettivo di semplificare la regolarizzazione delle difformità edilizie è stato approvato il Decreto Salva Casa, che ha modificato il Testo Unico dell’edilizia.
La nuova norma si è però scontrata con alcune precisazioni espresse dalla giurisprudenza. Le affermazioni dei giudici si pongono in contrasto con alcune disposizioni del Decreto Salva Casa e con i chiarimenti contenuti nelle Linee Guida Salva Casa, diffuse dal Ministero delle Infrastrutture...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/02/2025 - Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato oltre 38 milioni di euro destinati alle Regioni italiane per la realizzazione di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Per progetti esemplari si intendono impianti di produzione, anche abbinati a sistemi di accumulo, che rappresentino buone pratiche, con particolare riferimento alla promozione di tutte le forme di autoconsumo dell’energia.
Questi progetti possono anche essere inseriti in configurazioni di autoconsumo collettivo o Comunità energetiche rinnovabili (CER) e dovranno essere realizzati su aree di proprietà pubblica.
Il finanziamento rientra nell’ambito del Decreto Aree Idonee&nbs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/02/2025 - Dopo un anno dall’avvio del progetto Città 30 nel Comune di Bologna, i dati reali indicano che le azioni e interventi attivati funzionano: andando più piano, si salvano vite umane, aumenta la mobilità sostenibile, calano smog e traffico.
Città 30 è molto di più che l’introduzione del limite di 30 Km all’ora nella maggioranza delle strade dell’area urbana bolognese: appartiene ad un insieme integrato di provvedimenti di moderazione del traffico, di diversione modale e di trasformazione fisica dei luoghi della città che si relaziona al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile nello scenario della Città Metropolitana di Bologna.
Non parte da una classificazione fun...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/02/2025 - Fra pochi giorni, la Fiera di Rimini si trasformerà nel palcoscenico privilegiato della transizione e dell’efficienza energetica. Dal 5 al 7 marzo torna, infatti, KEY - The Energy Transition Expo.
La nuova edizione dell’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sarà la più grande mai realizzata, confermando il suo ruolo di network di riferimento per la community globale della transizione e dell’efficienza energetica e mantenendo quella visione trasversale che la rende unica nel panorama fieristico europeo.
In questo articolo, la nostra guida alla visita.
IL NUOVO LAYOUT E I SETTORI ESPOSITIVI
Con un layout interamente riprogettato per delineare un...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2025 - Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023.
Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell’anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.
I dati arrivano da Italia Solare, l’associazione dei produttori di impianti fotovoltaici e tecnologie per la gestione intelligente dell’energia.
L’analisi evidenzia una forte accelerazione nel segmento utility-scale, mentre il residenziale ha subito un brusco rallentamento, in particolare nel...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2025 - Econyl® è un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici di scarto, come reti da pesca dismesse, tappeti usati e scampoli di stoffa, che altrimenti sarebbero dei rifiuti che inquinano l’ambiente.
La maggior parte di questi prodotti sono a base di fibre sintetiche come il polietilene, il polipropilene e il nylon (poliammide). La produzione di fibre sintetiche ha un impatto ambientale significativo a causa dell'estrazione di materie prime di origine fossile, dell'utilizzo di sostanze chimiche durante la produzione e degli scarichi inquinanti.
Il riciclo di questi materiali permette di ridurre il consumo di risorse vergini e di abbattere le emissioni di CO2.
Qual è la differenza tra Econyl® e il nylon tradizionale?
Econyl® m...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2025 - La parcella professionale assicura il diritto alla retribuzione per la prestazione svolta dal tecnico nell’abito di un contratto.
Ma cosa accade se il professionista porta a termine il suo incarico di progettazione, ma i lavori non vengono realizzati perchè l'impresa si tira indietro?
Di recente il Tribunale di Monza ha risolto un contenzioso sorto tra un architetto e un condominio a causa di lavori Superbonus in condominio mai eseguiti e del dubbio sul pagamento della parcella al professionista.
Il dubbio sulla parcella professionale
Il condominio ha deliberato la realizzazione di lavori antisismici e di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
La delibera prevedeva che l’architetto si occupasse della progettazione...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/02/2025 - Ampliare l’offerta di alloggi a canone calmierato destinati ai lavoratori dipendenti e ridurre le spese per gli affitti sostenute dalle amministrazioni pubbliche.
Sono questi gli obiettivi delle misure finalizzate a rafforzare la capacità amministrativa degli enti pubblici, ottimizzare l’uso degli spazi e razionalizzare le spese per locazioni passive che il Governo ha introdotto nel Decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione approvato il 19 febbraio scorso dal Consiglio dei Ministri.
La norma inserita nel DL prevede di destinare risorse pubbliche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’acquisizione, la ristrutturazione e la conversione di immobili a uso abitativo o amministrativo.
Il DL Pu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/02/2025 - L’intelligenza artificiale in cantiere offre una serie di opportunità da cogliere. Ad affermarlo è l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), durante il convegno “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, organizzato ieri presso la Camera di Commercio di Roma.
Durante il convegno, l’Ance ha presentato il suo studio sull’impatto che l’intelligenza artificiale ha sulla filiera delle costruzioni.
Intelligenza artificiale in cantiere, sfida per imprese e PA
La Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha illustrato i vantaggi dell’intelligenza artificiale in cantiere, ma ha anche sottolineato che lo sforzo verso la dig...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/02/2025 - Ogni cantiere è un ecosistema complesso, in cui convivono esigenze diverse: i progettisti cercano soluzioni affidabili e performanti, mentre la committenza richiede tempi certi e risultati impeccabili.
Come conciliare rapidità di esecuzione e affidabilità del risultato?
Nel LiveTalk, in diretta ieri sui canali social di Edilportale, ne abbiamo parlato con Chiara Martignago, responsabile commerciale e formatore per soluzioni cementizie di Isoplam. L’esperta ha illustrato il metodo Isoplam, un approccio strutturato nato da oltre 40 anni di esperienza nel settore dei rivestimenti continui a base cementizia per superfici orizzontali e verticali, per applicazioni in interno ed esterno.
...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/02/2025 - Le detrazioni Superbonus continuano a crescere. Lo rivela il report mensile Enea, che ha rilevato l’andamento degli interventi di efficientamento energetico aggiornato al 31 dicembre 2024.
Accelerazione delle detrazioni Superbonus per lavori conclusi
Al 31 dicembre 2024, le detrazioni Superbonus per lavori conclusi sono arrivate ad un totale di 124,2 miliardi di euro. A dicembre le detrazioni per lavori conclusi sono aumentate di 662,7 milioni di euro rispetto a novembre.
La crescita registrata nell’ultimo mese dell’anno è più che doppia rispetto a quella del mese di novembre, quando le detrazioni avevano già mostrato un’accelerazione rispetto alla stasi dei mesi precedenti.
Al 30 novembre 2024, le detra...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/02/2025 - Nonostante la fine di bonus edilizi e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della Smart Home è tornato a crescere in doppia cifra raggiungendo quota 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023.
Si tratta di un buon risultato, se confrontato con l’Europa, dove nei primi 6 mesi del 2024 si è osservata una crescita media del +6,5%, anche se la spesa pro-capite in Italia risulta ancora circa metà di quella europea (15,5 euro per abitante, rispetto a 32,5).
Il mercato è trainato da soluzioni per la sicurezza, come videocamere, sensori per porte-finestre e serrature connesse, che rappresentano il 28% del valore. Seguono elettrodomestici smart (19%), dispositivi per il risparmio energetico come cal...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/02/2025 - Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato incertezze tra gli operatori, tanto da rendere necessari dei chiarimenti.
L’argomento è stato trattato nelle Linee Guida Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).
Nell’attesa delle Linee Guida, le Regioni hanno cercato di rispondere autonomamente ai dubbi sul Salva Casa. Il Veneto, ad esempio, ha emanato una delibera con le indicazioni operative per l’applicazione del Salva Casa in zona sismica.
Salva Casa in zona sismica, le Linee Guida del Mit
A fine gennaio, dopo ripetute sollecitazioni, il Mit ha emanato le Linee Guida Salva Casa.
Tra le molteplici spiegazioni, all’interno del documento ci sono anche i c...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/02/2025 - La sospensione della cessione del credito per i bonus edilizi deve essere motivata e non può avvenire automaticamente.
Lo ha affermato di recente la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Reggio Emilia con la sentenza 44/2025 di venerdì scorso.
Anche se ormai la cessione credito bonus edilizi non è più consentita, la pronuncia interessa tutti coloro che hanno scelto l’opzione nei tempi previsti ma, a causa di quale profilo di rischio rilevato dal Fisco, si sono opposti all’annullamento.
Cessione credito bonus edilizi, il caso
Il caso analizzato dalla Corte di Giustizia Tributaria riguarda una contribuente che, dopo aver realizzato lavori di efficientamento energetico e di consolidamento sismico, ha optato per la cessione del credito a una banca.
La contribuente ha comunicato la cessione all’Agenzia dell...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/02/2025 - La caduta di un frontalino di un balcone è un evento che può comportare gravi danni a persone e cose, con la conseguente necessità di determinare le responsabilità e i possibili risarcimenti.
In tali circostanze, si potrà generare una responsabilità in capo al proprietario dell'immobile, all'amministratore del condominio, a tutti i condomini, in alcuni casi, anche in capo ad altre figure, come l'impresa che ha effettuato lavori di manutenzione.
La normativa applicabile, sia quella codicistica che quella giurisprudenziale, fornisce gli strumenti necessari per comprendere come accertare la responsabilità e il danno subito dalle vittime, nonché le modalità di risarcimento.
Caduta frontalino balcone, le responsabilità
Il quadro normativo di riferimento per la responsabilità per ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>