- Home
- Flash News: Edilizia
13/03/2025 - La sostituzione del piatto doccia può essere agevolata con i bonus 2025, ma solo a determinate condizioni.
La spiegazione è arrivata dall’Agenzia delle Entrate, che ha risposto alla domanda di un contribuente su Fisco Oggi.
Il dubbio sulla sostituzione piatto doccia
Il contribuente ha chiesto se sono previste agevolazioni fiscali per le spese di sostituzione box doccia e piatto doccia nel 2025.
Il contribuente ha inoltre domandato a quali condizioni siano soggette le agevolazioni per la sostituzione del piatto e del box doccia e quale sia l’importo massimo.
Come funzionano i bonus per la sostituzione piatto doccia
L’Agenzia ha spiegato che, in base alla legge di Bilancio 2025, nel 2025 per le spese di recupero edilizio ed efficientamento energetico, indicate al comma 1 dell’articolo 16-bis del Testo unico delle imposte sui re...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/03/2025 - La validità della Scia edilizia assicura che l’opera è regolare ed è stata realizzata nel rispetto delle norme vigenti.
L’opera realizzata sulla base di una Scia valida non può essere demolita. Ma come si determina la validità della Scia edilizia? L’ordine di sospensione dei lavori cui non hanno fatto seguito altri provvedimenti può giustificare un ordine di demolizione successivo?
Sul caso è dovuto intervenire il Consiglio di Stato con la sentenza 1256/2025.
Il dubbio sulla validità Scia edilizia
Il caso è iniziato con l’ordine di demolizione di un impianto serricolo, emesso da un comune della Campania nel 2024.
Il proprietario ha presentato ricorso, ricostruendo le tempistich...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/03/2025 - Il concetto di Città dei 15 minuti è un modello di pianificazione urbana sviluppato dal professore franco-colombiano Carlos Moreno, docente alla Sorbona di Parigi, diventato un punto di riferimento per l’urbanistica sostenibile.
L’idea alla base è ripensare la città affinché tutte le funzioni essenziali della vita quotidiana —lavoro, istruzione, sanità, commercio, svago e cultura — possano compiersi in un tempo ragionevole e in uno spazio sensibile, ovvero siano accessibili in un raggio di 15 minuti a piedi o in bicicletta dalla propria abitazione.
Qual è l’obiettivo della città dei 15 minuti?
L’obiettivo della ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
12/03/2025 - È partita ieri la consultazione pubblica sul nuovo Decreto FER-T che disciplinerà gli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni attraverso procedure di accesso competitive.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha chiamato a raccolta gli stakeholder con l’obiettivo di acquisire osservazioni e proposte in vista della successiva definizione del provvedimento.
“La misura rappresenta un traguardo importante per il settore delle fonti rinnovabili termiche” - ha dichiarato il ministro Pichetto.
“Il meccanismo competitivo di incentivazione, complementare rispetto al Conto Termico, mira all’incremento della produzione degli impianti di grandi dimensioni e al conseguimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione al 2030 delineati nel Piano Nazionale Integrato Energia e Cl...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/03/2025 - È stata un’edizione da record quella di KEY – The Energy Transition Expo che si è conclusa venerdì 7 marzo alla Fiera di Rimini dopo tre intense giornate di business, networking e interlocuzioni che hanno contribuito ad accelerare le politiche di decarbonizzazione.
La manifestazione, organizzata da IEG (Italian Exhibition Group) e punto di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, è stata la più grande e internazionale di sempre, con più di 1.000 espositori, di cui oltre il 30% internazionali, e il 20% in più di presenze totali rispetto al 2024, di cui +40% dall’estero.
Sono stati ospitati in fiera 350 hosted buyer e delegazioni da 50 Paesi, grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE e a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/03/2025 - Il 2024 ha chiuso con una crescita nell’acquisto case. Lo rivela l’Osservatorio del mercato immobiliare (Omi), che ha registrato aumenti in tutto il territorio nazionale.
L’acquisto di case di nuova costruzione, che secondo l’Omi è stato trainato dall’imminente scadenza del sismabonus acquisti, presenta un andamento eterogeneo sul territorio nazionale.
Acquisto case, crescita a fine 2024 in tutta Italia
L’Omi spiega che nell’ultimo trimestre del 2024 sono state acquistate poco più di 217 mila abitazioni.
Nel corso del 2024 si è verificato un aumento graduale che, dal +1% del secondo trimestre, è passato progressivamente al +2,5% nel terzo trimestre e al 7,6% nell’ultimo trimestre.
L’analisi delle variazioni tendenziali mensili evidenzia una crescita più accentuata nel ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/03/2025 - Il crollo di un palazzo in condominio solleva interrogativi cruciali: chi è responsabile dei danni? Quando si può ottenere un risarcimento? E quali sono le implicazioni legali? Comprendere i profili di responsabilità civile e penale è essenziale per chi vive in un edificio soggetto a manutenzione o ristrutturazione.
Questo approfondimento chiarisce i principali aspetti normativi e le possibili conseguenze per costruttori, condomini e amministratori, soprattutto alla luce del recente crollo di un palazzo avvenuto a Bari.
È importante sottolineare che, nei primi 10 anni dall’ultimazione dei lavori di costruzione o rifacimento dello stabile, la responsabilità ricadrà sulla ditta esecutrice dei lavori nonché sui profe...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/03/2025 - Chi ha il potere di decidere in merito alla distanza delle rinnovabili dal centro abitato? I Comuni possono adottare regole in tal senso e se sì, entro quali limiti?
Risolvere questi dubbi è fondamentale per realizzare il maggior numero possibile di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, evitando i contenziosi che potrebbero sorgere tra i produttori di energia e i Comuni.
Sul punto è intervenuto il Tar Lazio con la sentenza 3093/2025.
Il contenzioso sulla distanza rinnovabili dal centro abitato
Il caso è iniziato quando una società ha chiesto l’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di un impianto di biogas alimentato a reflui zootecnici aziendali e biomasse vegetal...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/03/2025 - Revisione delle tipologie di intervento edilizio, razionalizzazione dei titoli abilitativi, definizione delle diverse tipologie di difformità, digitalizzazione delle pratiche strutturali, distinzione tra la disciplina della ristrutturazione edilizia e quella della rigenerazione urbana.
Sono alcune delle proposte che il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha inviato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nell’ambito della consultazione degli stakeholders che fanno parte del Tavolo Piano Casa, consultazione che si è chiusa il 28 febbraio scorso.
La consultazione, lo ricordiamo, ha lo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi concreti per il riordino e la semplificazione della disc...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/03/2025 - L’altezza minima dei sottotetti è un indizio sufficiente per determinare l’intenzione di renderlo abitabile? Quando le opere realizzate nel sottotetto rappresentano un abuso edilizio?
A questi dubbi ha risposto il Consiglio di Stato con la sentenza 448/2025.
Oltre alla spiegazione dei giudici, per avere un quadro complessivo sul panorama normativo è utile considerare anche le novità introdotte dal Salva Casa, che potrebbero aprire nuovi scenari.
Altezza minima sottotetti e abusi edilizi
Il contenzioso inizia quando un Comune della Campania, dopo un sopralluogo effettuato nel 2019, rileva la presenza di abusi edilizi in un locale sottotetto.
Tali abusi consistono nella realizzazione di ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/03/2025 - Negli edifici alti, la sicurezza e la gestione delle emergenze sono aspetti critici che devono essere affrontati con strategie mirate. Dal rischio incendio alla necessità di vie di fuga adeguate, ogni aspetto deve essere pianificato nei minimi dettagli per garantire la protezione di chi lavora o risiede in strutture complesse. Scopriamo quali sono le misure fondamentali per un piano di emergenza efficace.
Gestione dell’emergenza negli edifici complessi: luoghi di lavoro in verticale
La gestione delle emergenze negli edifici alti è un tema di rilevanza crescente, specialmente in un’epoca in cui la verticalizzazione delle città e la costruzione di grattacieli sono fenomeni sempre più diffusi. Gli edifici alti, definiti generalmente come strutture che superano i dieci piani, presentano una serie di sfide particolari in termini di sicurezza, ev...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Il decreto che dà il via al bando per la costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio è stato firmato dal Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
Il nuovo Bando Asili Nido da 800 milioni di euro rivolto agli enti locali attua la Missione 4 - ‘Istruzione e Ricerca’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finalizzata al potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e al raggiungimento del target finale del PNRR.
Gli 800 milioni di euro di questo nuovo Bando Asili Nido - spiega il Ministero - derivano dall’incremento di risorse riconosciuto dalla Commissione europea al Ministero dell’Istruzione e del Merito in sede di revisione del Piano per aver raggiunto a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/03/2025 - L’illuminazione pubblica intelligente, nota anche come Smart Lighting, è un sistema avanzato che sfrutta tecnologie digitali, tra cui IoT (Internet of Things), Bluetooth, Wi-Fi e ZigBee, per gestire e ottimizzare l’illuminazione urbana.
Grazie alla connettività e all’automazione, consente di migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e garantire maggiore flessibilità operativa rispetto agli impianti tradizionali.
Illuminazione intelligente: i vantaggi per la smart city
L’illuminazione pubblica intelligente è una delle applicazioni chiave della smart city, insieme a sistemi avanzati di sicurezza e sorveglianza. L’integrazione di tecnologie digitali nelle infra...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/03/2025 - Esiste una solida manifattura italiana delle rinnovabili e della transizione energetica presente in alcune catene del valore, che coinvolge quasi 1.000 imprese con alto grado di specializzazione, con un saldo commerciale con l’estero positivo in alcuni settori, come quello dei cavi attivo per 1,9 miliardi, e che coinvolge produttori nazionali e stranieri con sede nel nostro Paese.
Lo evidenzia uno studio di Althesys, presentato ieri a KEY - The Energy Transition Expo 2025 che si è aperta alla Fiera di Rimini, che analizza le relazioni tra le politiche di decarbonizzazione e la competitività del sistema industriale europeo e italiano, individuando rischi e opportunità per le filiere industriali italiane green, quali energie rinnovabili, efficienza, ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
06/03/2025 - Rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale, introducendo agevolazioni fiscali per il recupero del patrimonio edilizio e misure per facilitare l’accesso alle locazioni abitative.
Sono i cardini di due proposte di legge per lo sviluppo dell’edilizia residenziale pubblica presentate alla Camera dai deputati Agostino Santillo (M5S) e Marco Furfaro (PD) e all’esame della Commissione Ambiente.
L’accesso all’abitazione rappresenta un problema sempre più pressante per molte famiglie italiane. L’aumento dei costi di affitto e delle rate dei mutui, aggravato dalla crisi economica, dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina, ha reso l’accesso alla casa un tema centrale del dibattito politico. Le due proposte di legge cercano di affrontare il problema attraverso interventi mirati nel settore dell’edilizia residenziale pubblica ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/03/2025 - Per far fronte ai costi dell’energia sempre più elevati e all’agguerrita concorrenza mondiale, la Commissione Europea ha presentato il Clean Industrial Deal, un piano che delinea azioni concrete per trasformare la decarbonizzazione in un motore di crescita per le industrie europee.
Il Clean Industrial Deal include la riduzione dei prezzi dell’energia, la creazione di posti di lavoro di qualità e le giuste condizioni affinché le imprese possano crescere.
L’accordo presenta misure volte a promuovere ogni fase della produzione, con particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- industrie ad alta intensità energetica come quelle dell’acciaio, dei metalli e dei prodotti chimici, che hanno urgente bisogno di sostegno per decarbonizzarsi, passare all’energia pulita e affronta...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/03/2025 - La sanatoria Salva Casa consiste nella possibilità di regolarizzare le difformità parziali e le variazioni essenziali con procedure più spedite.
La normativa che ha introdotto la sanatoria Salva Casa è entrata in vigore a luglio e da subito è sorto l’interrogativo di poter utilizzare l’iter semplificato anche per i procedimenti in corso, riguardanti gli immobili irregolari che, alla luce delle nuove regole, sono diventati sanabili.
Un caso del genere è stato analizzato dal Tar Campania.
Il dubbio sulla sanatoria Salva Casa
Nei primi anni Duemila il proprietario di un immobile ha chiesto la sanatoria delle parziali difformità al primo piano, consistenti nel cambio d’uso da sottotetto ad ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/03/2025 - Il bilanciamento idronico degli impianti di riscaldamento è un elemento fondamentale per garantire efficienza energetica, comfort abitativo e riduzione dei consumi.
Con l’aggiornamento della Direttiva EPBD 2024, diventa essenziale comprendere come il bilanciamento idronico influenzi il funzionamento degli impianti e conoscere le soluzioni da adottare per ottenere il massimo delle prestazioni.
Un impianto non bilanciato può causare sprechi energetici, distribuzione non uniforme del calore e costi elevati, mentre un sistema ben regolato permette di ottimizzare il rendimento e migliorare la gestione termica dell’edificio.
In questo articolo analizziamo i principi chiave e le migliori tecnologie disponibili per garantire un sistema di riscaldamento efficiente ed equilibrato, approfondendo le implicazioni normative e tecniche introdotte dalla nuova direttiva europea....Continua a leggere su Edilportale.com]]>
05/03/2025 - Il degrado delle facciate e le alte temperature sono fenomeni strettamente collegati.
Gli intonaci di finitura subiscono un progressivo invecchiamento a causa dell’esposizione al calore. I leganti tradizionali tendono infatti ad “ammorbidirsi” quando sottoposti a temperature elevate, favorendo l’adesione di polveri e particelle volatili sulla superficie surriscaldata.
Quando la temperatura si abbassa, queste impurità rimangono intrappolate nell’intonaco, rendendo sempre più difficile la loro rimozione.
Questo processo, che si ripete nel tempo, accelera l’invecchiamento delle facciate, compromettendo l’aspetto estetico e riducendo la brillantezza originale delle superfici...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2025 - La sostituzione del progettista nell’appalto integrato è consentita, ma solo in un determinato range di tempo.
Lo ha spiegato il Consiglio di Stato con la sentenza 1226/2025.
Il dubbio sulla sostituzione progettista appalto integrato
Il dubbio sulla possibilità di sostituire il progettista nel corso di un appalto integrato è stato posto da una società che ha partecipato ad una procedura negoziata per l’affidamento congiunto della progettazione definitiva ed esecutiva e della realizzazione dei lavori di costruzione di una palestra scolastica.
Per lo svolgimento della progettazione, la società ha indicato un raggruppamento temporaneo di professionisti che si stava costituendo. Il capogr...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2025 - Includere il nucleare sostenibile e da fusione nel mix energetico italiano, in linea con le politiche europee di decarbonizzazione e con l’orizzonte della neutralità carbonica entro il 2050.
È l’obiettivo del disegno di legge delega in materia di energia nucleare sostenibile approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri di venerdì scorso.
La proposta, avanzata dal Presidente Giorgia Meloni e dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, si pone i seguenti obiettivi:
- garantire la continuità dell’approvvigionamento energetico e favorire l’indipendenza energetica;
- contribuire alla decarbonizzazione e alla lotta contro il cambiamento climatico;
- assicurare la sostenibilità economica del sistema energetico, con un contenimento dei costi per gli utenti e il rafforzamento d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2025 - L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito, che può essere utilizzato da chi può ancora scegliere le opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito.
Software credito superbonus 2025, comunicazioni entro il 17 marzo
La comunicazione della cessione credito o e dello sconto in fattura per i lavori agevolati con il superbonus deve essere inviata entro il 17 marzo. Normalmente la scadenza per l’invio delle comunicazioni è fissata al 16 marzo, che quest’anno però cade di domenica.
Per rendere possibili le comunicazioni della cessione credito superbonus 2025 e dello sconto in fattura, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software cessione credito stand-alone.
Il software cessi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/03/2025 - Dal 1° marzo al 31 marzo 2025 le imprese che investono in pubblicità sul web possono prenotare il Bonus Pubblicità, il credito di imposta del 75% sugli investimenti pubblicitari incrementali sulla stampa quotidiana e periodica tradizionale e digitale.
Bonus Pubblicità 2025, cos’è
L’agevolazione consiste in un credito di imposta, riservato ad imprese, professionisti ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.
Dà diritto al Bonus Pubblicità 2025 l’acquisto di spazi pubblicitari e di inserzioni commerciali su giornali quotidiani e periodici anche online&n...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/03/2025 - Incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle aree industriali del Sud Italia e potenziare le infrastrutture per accogliere quote sempre maggiori di energia pulita, contribuendo alla transizione energetica del Paese.
È l’obiettivo del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, recentemente pubblicato.
Il DM 341 dell’8 ottobre 2024 stabilisce i criteri di selezione degli investimenti destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e all’ammodernamento delle reti di distribuzione e trasmissione dell’energia nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia:
a) nelle aree industriali, produttive e artigianali localizzate nei comuni con popolazione super...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
03/03/2025 - Realizzare lavori senza l’autorizzazione della Soprintendenza in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico o su un immobile con vincolo storico, culturale o architettonico può comportare sanzioni o la necessità di presentare una pratica di sanatoria.
Talvolta i soggetti che vogliono evitare di effettuare i lavori senza il via libera della Soprintendenza devono attendere molto tempo per una pronuncia degli organi competenti.
In molti casi, le Soprintendenze adottano pareri negativi, che di fatto bloccano la possibilità di realizzare i lavori.
Queste situazioni danno luogo a incertezze e contenziosi. Per evitarli sono stati presentati dei disegni di legge che mirano a limitare il potere degli...Continua a leggere su Edilportale.com]]>