- Home
- Flash News: Edilizia
25/03/2025 - Come funziona l’anticipazione del prezzo nei contratti pubblici? La normativa in materia di appalti continua a destare incertezze, che rendono necessario l’intervento del servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture (Mit).
Il servizio di supporto giuridico, con il parere 3200/ 2025, è intervenuto sul caso di consegna parziale dei lavori.
Il dubbio sull’anticipazione del prezzo
Una Stazione Appaltante ha chiesto se, in caso di consegna parziale dei lavori, l’anticipazione del prezzo va calcolata sull’intero valore dell’appalto o solo sulla quota consegnata.
Anticipazione del prezzo e consegna parziale dei lavori
Il servizio di supporto giuridico del Mit ha ricordato che l’anticipazione riguarda l’obbligazione del pagamento p...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/03/2025 - I risultati dei bonus edilizi confermano l’importanza degli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico.
Il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali, diffuso nei giorni scorsi da Enea, evidenzia che gli interventi sugli impianti e la sostituzione degli infissi sono stati i lavori che hanno riscosso più successo, ma anche la crescita costante dell’interesse verso il fotovoltaico.
Il Rapporto, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, fotografa gli interventi conclusi nel 2023 sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024 e apre la strada ad una serie di riflessioni sul ruolo degli incentivi e sullo scenario futuro.
I risultati bonus edilizi
Enea ha analizzato le schede descrittive degli interventi, che i beneficiari delle detraz...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/03/2025 - Sostenere gli investimenti in autoproduzione di energia elettrica con rinnovabili da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
È l’obiettivo del bando, pubblicato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, per l’erogazione di 320 milioni di euro del PNRR.
Il bando, contenuto nel decreto direttoriale del 14 marzo 2025, attua il DM 13 novembre 2024 con cui il Ministero ha definito i criteri generali per l’attuazione dell'intervento previsto dall’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR (Misura M7-I16).
Autoproduzione di energia elettrica con rinnovabili, gli interventi agevolati
Il bando prevede agevola...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/03/2025 - Gli incarichi gratuiti sono legittimi. Se, da una parte, la Pubblica Amministrazione può bandire una gara senza prevedere un compenso per il progettista, dall’altra parte il professionista che accetta l’incarico gratuito non viola il Codice deontologico.
Si è definitivamente chiuso, dopo circa 9 anni, il caso iniziato nel Comune di Catanzaro, che nel 2016 aveva bandito una gara per la redazione di un piano strutturale, prevedendo un rimborso spese di 250mila euro e un compenso di 1 euro.
Incarichi gratuiti, il caso Catanzaro
Quando il Comune di Catanzaro bandì la gara, fu immediatamente bersagliato da una serie di critiche e dalle azioni legali intraprese dagli ordini professionali, che consideravano scandalosa la prassi di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/03/2025 - È stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il bando per lo sviluppo di tecnologie basata sull’idrogeno.
Il Bando è finanziato dal PNRR con una dotazione di circa 20 milioni di euro e finanzia le imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono riguardare le seguenti tematiche:
a) produzione di idrogeno verde e pulito;
b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l'’affidabilità ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/03/2025 - Nel panorama giuridico italiano, la questione relativa al pagamento da parte del condominio di un’impresa senza Durc, cioè priva del Documento Unico di Regolarità Contributiva, ha suscitato non poche discussioni, in particolare per quanto riguarda la conformità alle normative fiscali e previdenziali.
Il Durc, infatti, rappresenta uno strumento che attesta la regolarità del datore di lavoro riguardo agli obblighi contributivi e fiscali, e la sua assenza potrebbe sollevare dubbi sulla legittimità del pagamento di prestazioni eseguite da un’impresa in condominio.
La domanda centrale che sorge è quindi se un’impresa sprovvista di Durc debba essere comunque pagata dal condominio per i lavori svolti. In questa sede, si cercherà di analizzare la questione alla luce della normativa in vigore, facendo riferimento alle recenti pronun...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/03/2025 - Nelle abitazioni moderne, la gestione degli spazi rappresenta una sfida sempre più complessa. Con appartamenti dalle metrature ridotte e ambienti che devono assolvere a più funzioni, ogni centimetro diventa prezioso.
Le porte scorrevoli interne rappresentano una soluzione intelligente per ottimizzare gli spazi, eliminando l'ingombro delle tradizionali porte a battente. Il cuore tecnologico di questa tipologia di installazione è il controtelaio per porte scorrevoli, una struttura progettata per ospitare la porta all'interno della parete, garantendo un movimento fluido, silenzioso e una perfetta integrazione con l'ambiente circostante.
Esempio in plamimetria di come le porte scorrevol...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/03/2025 - I bonus edilizi hanno avuto in questi anni un impatto positivo sulla riqualificazione energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Non sono però mancati problemi legati alla complessità burocratica, agli alti costi e alla mancanza di stabilità normativa.
Il quadro è stato tracciato dall’’Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia’ avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati e conclusasi mercoledì scorso.
L’Indagine ha valutato l’impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia: il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus e altri bonus per la ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
21/03/2025 - Si può ottenere il condono con silenzio assenso? Questo dubbio ha riempito le aule dei tribunali, contrapponendo i soggetti che hanno presentato una pratica di condono edilizio, dopo aver commesso un abuso, e le Pubbliche Amministrazioni che non riescono a gestire le richieste in modo tempestivo.
La risposta alla domanda non è univoca perché bisogna prendere in considerazione diversi aspetti.
Il dubbio sul condono con silenzio assenso
Il caso arrivato al Tar Palermo è iniziato quasi quarant’anni fa, precisamente nel 1986, quando il proprietario di un magazzino, destinato ad attività commerciale, presenta l’istanza di condono edilizio.
Il magazzino è stato realizzato nel 1981 e il proprietario intende ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/03/2025 - Le linee guida Anac non sono più vincolanti. Lo ha affermato il Tar Campania con la sentenza 529/2025.
Discrezionalità della Stazione Appaltante e linee guida Anac, il caso
I giudici si sono pronunciati sul ricorso proposto da un’impresa arrivata terza in graduatoria in una gara per l’affidamento di un appalto di lavori.
Il bando prevedeva l’affidamento secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e, secondo l’impresa terza classificata, la Stazione Appaltante non ha compiuto delle valutazioni corrette perché contrastanti con le linee guida Anac.
Nello specifico, l’impresa fa riferimento alle Linee guida n.2 dell’Anac sul corretto utilizzo dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le linee guida Anac, lo ricordiamo, sono state predisposte per attuare il Codice Appalti del 2016, che pr...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/03/2025 - Il ribasso nelle gare di progettazione è uno dei dubbi che da sempre contrappone i sostenitori della concorrenza a quelli che pretendono il diritto all’equo compenso.
Di recente l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) si è espressa su un caso di ribasso in una gara di progettazione, fornendo un parere di precontenzioso.
Il caso del ribasso gare progettazione
L’Anac ha esaminato una gara per l’affidamento del servizio di ingegneria per la redazione del progetto esecutivo, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori, coordinamento in fase di esecuzione dei lavori e certificato di regolare esecuzione dei lavori di riqualificazione e restauro di un edificio.
Il vincitore ha proposto un ribasso del 100% sull’importo a base d’asta per spese e oneri accessori, ma il secondo classificat...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
20/03/2025 - La digitalizzazione delle pratiche edilizie rientra in un processo più ampio di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA), nato con l’obiettivo di semplificare le procedure, garantire imparzialità, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa.
Questo processo si inserisce nel concetto di e-government, definito dalla Comunicazione della Commissione Europea del 26 settembre 2003 (COM(2003) 567) come "l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle Pubbliche Amministrazioni, coniugato a modifiche organizzative e all’acquisizione di nuove competenze, al fine di migliorare i serv...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/03/2025 - Con lo scarto comunicazione cessione credito, l’Agenzia delle Entrate rifiuta la cessione del credito corrispondente ad un bonus edilizio a causa di irregolarità riscontrate dal sistema informatico.
Lo scarto della comunicazione di cessione credito crea difficoltà sia al contribuente, beneficiario della detrazione, che invia la comunicazione, sia all’impresa che, dopo aver praticato lo sconto in fattura, ha intenzione di acquistare quel credito di imposta.
Con una recente pronuncia, la Corte di Giustizia Tributaria di Trento ha spiegato chi può opporsi allo scarto della comunicazione.
Scarto comunicazione cessione credito, il caso
Il caso è iniziato quando l’Agenzia d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/03/2025 - Nel dibattito sulla riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia o Testo Unico delle Costruzioni interviene anche Unitel, Unione Nazionale dei Tecnici degli Enti Locali, con un contributo in qualità di ‘addetti di trincea’.
La richiesta, comune a tutti gli altri stakeholders, è quella di una ricomposizione organica di tutto il quadro delle disposizioni che regolano l’attività edilizia, non solo in funzione di una più efficace azione amministrativa, ma anche e soprattutto per supportare i processi di pianificazione e gli investimenti orientati alla rigenerazione urbana e al contenimento del consumo di suolo.
Secondo Unitel è, inoltre, necessario il coordinamento con alt...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
19/03/2025 - Le infiltrazioni d’acqua rappresentano uno dei problemi più comuni e fastidiosi in ambito condominiale, in particolare quando derivano da terrazzi, balconi o aree sovrastanti.
In questo contesto, un tema di grande rilevanza riguarda la responsabilità del proprietario di un terrazzo che, pur non costituendo copertura dell’edificio condominiale, è causa di infiltrazioni provenienti dalla balaustra che si affaccia su un piano inferiore.
In questo articolo, analizzeremo le problematiche giuridiche e pratiche legate alle infiltrazioni dal terrazzo, cercando di chiarire quali sono le implicazioni legali e le modalità di intervento per risolvere il problema.
Infiltrazioni dal terrazzo: il danno e la sua origine
Le infiltrazioni d’acqua, che si verificano quando l’acqua penetra all’interno di un edificio attraverso fessure o dann...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/03/2025 - La revisione della rendita catastale, operata d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, deve essere motivata.
Lo ha spiegato la Corte di Cassazione con la sentenza 4684/2025.
Il caso della revisione rendita catastale d’ufficio
I giudici si sono pronunciati su un caso che è iniziato quando l’Agenzia delle Entrate ha rideterminato d’ufficio il classamento e la rendita catastale di un immobile situato a Roma.
L’Agenzia ha riclassificato l’immobile, attribuendogli una rendita catastale di quasi 7mila euro anziché di 3mila euro.
La revisione della rendita catastale avrebbe comportato un aumento delle tasse da pagare, quindi il proprietario ha presentato ricorso.
La Commissione Tributaria Prov...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/03/2025 - I tempi per l’affidamento degli appalti sono troppo lunghi. Ad affermarlo è l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) in un recente comunicato.
L’Anac ha riscontrato delle criticità in merito al rispetto della massima tempestività nell’affidamento dei contratti pubblici da parte delle stazioni appaltanti e ha deciso di fornire chiarimenti per la corretta interpretazione del Codice.
Tempi affidamento appalti, cosa dice il Codice
L’Anac ricorda che, in base all’articolo 17, comma 3, del Codice Appalti, le stazioni appaltanti devono pubblicare i documenti di gara iniziali e concludere le procedure di selezione nei termini indicati nell’allegato I.3.
L’articolo1, comma 1, dell’allegato prevede termini massimi per la conclusione delle procedure di appalto in base alla tipologia di procedura. Il comma 3 chiari...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
18/03/2025 - Il policarbonato è un materiale plastico leggero, trasparente e altamente resistente, noto per la sua eccellente lavorabilità e facilità di trasporto. Grazie alla combinazione di elevata resistenza meccanica, durabilità e versatilità, è diventato uno dei materiali più utilizzati in edilizia, trovando applicazione in coperture, facciate e strutture leggere.
Composizione chimica e proprietà di base del policarbonato
Il policarbonato è un polimero amorfo termoplastico, caratterizzato da un’elevata resistenza meccanica e trasparenza.
La sua scoperta risale al 1928, quando il chimico E. I. Carothers, ricercatore presso l’azienda Du Pont, iniziò a studiare le resine...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/03/2025 - La Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità è stata approvata in via definitiva dal Senato il 12 marzo scorso.
La norma punta a tracciare un quadro normativo organico per affrontare la ricostruzione nei territori colpiti da calamità naturali o da eventi distruttivi causati dall’uomo, disciplinando tutte le fasi successive allo stato di emergenza e cercando di garantire interventi più veloci, coordinati ed efficienti per ripristinare la sicurezza delle infrastrutture e la vivibilità delle comunità coinvolte.
Uno degli aspetti fondamentali della Legge sulla ricostruzione post-calamità è la creazione di una catena di comando chiara, che assegna ruoli e responsabilità specifiche ai vari enti coinvolti. Inoltre, introduce strumenti di finanziamento e controllo per assicurare trasparenza e corretto utilizzo delle risorse.
&nbs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/03/2025 - La Cila Superbonus è il titolo abilitativo che ha dato il via a molti interventi di efficientamento energetico agevolati con la maxi-detrazione 110%.
Le Cila Superbonus incomplete o scorrette hanno creato difficoltà ai potenziali beneficiari del Superbonus, che in alcuni casi hanno perso la possibilità di ottenere l’agevolazione o non si sono trovati nella finestra temporale giusta per usufruire di condizioni più vantaggiose.
È questo il caso trattato dal Consiglio di Stato che, con la sentenza 1651/2025, ha definito le responsabilità del Comune che non esamina in tempo la Cilas Superbonus e ha spiegato cosa può fare il privato.
Il caso della Cilas Superbonus
I giudici hanno esaminat...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
17/03/2025 - Investimenti dei Comuni per l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
A questo sono destinati i 232 milioni di euro del Bando C.S.E. 2025, l’avviso pubblico ‘Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica’ per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, anche tramite interventi per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabili per autoconsumo, negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA.
Il Bando C.S.E. 2025 per la sostenibilità energetica dei Comuni italiani, a...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/03/2025 - Le regole sulla fiscalizzazione abuso edilizio devono essere unitarie su tutto il territorio nazionale.
Lo ha affermato la Corte Costituzionale, che con la sentenza 22/2025 ha bacchettato la Provincia autonoma di Bolzano per aver regolato in modo non conforme le conseguenze per gli interventi edilizi eseguiti senza permesso o in difformità da esso o, ancora, sulla base di un titolo abilitativo poi annullato.
Fiscalizzazione abuso edilizio, le regole della Provincia di Bolzano
Con la LP 1/2022, la Provincia Autonoma di Bolzano ha stabilito che se la rimozione degli abusi edilizi non è possibile per motivi tecnici o per il bilanciamento con i contrapposti interessi di salvaguardia delle attivi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/03/2025 - Le fughe per pavimenti svolgono un ruolo fondamentale sia dal punto di vista estetico che tecnico, influenzando la resa visiva della superficie e contribuendo alla durabilità e alla stabilità del rivestimento.
Dal punto di vista estetico, le fughe contribuiscono alla resa visiva del rivestimento, enfatizzando o minimizzando la geometria delle piastrelle. La varietà di colori disponibili consente di scegliere tra un effetto uniforme, abbinando il colore della fuga a quello del rivestimento, oppure creare contrasti cromatici per enfatizzare la trama della superficie.
Dal punto di vista tecnico, le fughe svolgono diverse funzioni essenziali:
Sigillano e chiudono le piastrelle tra loro, impedendo l...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/03/2025 - L’energia idroelettrica è una delle fonti rinnovabili più affidabili e sostenibili. Gli impianti di piccola taglia, in particolare il micro idroelettrico, consentono di produrre energia in modo costante e con un impatto ambientale ridotto.
Questa tecnologia è ideale per comunità energetiche, aziende agricole e zone isolate. Ma come funziona? Quali sono i vantaggi e gli incentivi disponibili? In questa guida analizziamo tutto ciò che c’è da sapere.
Idroelettrico di piccola taglia: una soluzione rinnovabile
Con lo sviluppo delle Comunità Energetiche in Italia, stanno emergendo la necessità di generare energia - soprattutto elettrica - in tutti i modi possibili. Una soluzione efficiente, oltre al classico fotov...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
13/03/2025 - In un appalto integrato, la progettazione viene affidata congiuntamente all’esecuzione dei lavori.
La progettazione è soggetta ad un’attività di verifica per garantire la coerenza del progetto alle esigenze della PA e alle norme vigenti.
Il Codice Appalti regola le modalità per svolgere tali verifiche nell’ambito di un appalto integrato, ma tra gli operatori sorgono spesso dei dubbi, per cui risulta necessario ricorrere alle interpretazioni e ai chiarimenti del servizio di supporto giuridico del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Controlli sulla progettazione nell’appalto integrato
Nei giorni scorsi, una Stazione Appaltante, che ha bandito una gara per l’affidamento di un appalto integrato, ha chiesto al servizio di supporto giuridico del Mit un chiarimento sul momento in cui effettuare i controlli sulla proget...Continua a leggere su Edilportale.com]]>